AREA 3
CURATELA D’ARTE

Master di Specializzazione Professionale Multitematico

“ART CURATOR”

Area di specializzazione:

CURATELA D’ARTE

Sviluppato come area di specializzazione autonoma può essere considerata come area disciplinare propedeutica e funzionale per tutti i profili professionali di specializzazione.  il Programma Formativo “Curatela d’Arte” permette di apprendere gli strumenti necessari per creare il proprio background professionale e orientarsi successivamente nei diversi settori di perfezionamento previsti. Le tematiche affrontate nel percorso puntano a offrire una solida formazione pratica nell’ambito della curatela artistica, costituendo il nucleo di apprendimento basilare per il conseguimento di una preparazione necessaria per l’accesso lavorativo nel campo dei Beni Culturali, sia in ambito pubblico che privato. Il Programma Formativo si completa con l’organizzazione pratica di un evento culturale a cura e firma dei partecipanti.

Moduli tematici: Per la partecipazione a questo percorso professionale è sufficiente scegliere almeno uno dei seguenti moduli tematici di approfondimento:
·          Metodologia curatoriale
·          Critica e valutazione tecnica
·          Sistema dell’Arte
·          Modelli di Gestione
·          Comunicazione e Editing 
·          Legislazione e gestione amministrativa
·          Propedeutica

Moduli

ART G.A.P. - MASTER - ART CURATORMETODOLOGIA CURATORIALE: è la disciplina attraverso la quale si apprendono i fondamenti per la gestione di una collezione d’arte, sia in termini di curatela permanente, sia in caso di esposizione temporanea. Si affrontano i diversi casi di applicazione nel mondo del lavoro, vale a dire il ruolo del conservatore di musei pubblici e/o collezioni private, del curatore indipendente nella progettazione di eventi espositivi e nella gestione del portfolio di artisti contemporanei.
[20 Ore] – Tra gli argomenti: la progettazione di un evento culturale; la pianificazione tecnico-economica; lo studio di fattibilità; la stesura del concept; la selezione della collezione.


CRITICA E VALUTAZIONE TECNICA: la definizione del bene artistico e del bene culturale non è aleatoria, in quanto esistono parametri che consentono di inquadrare ogni manufatto per ottenerne la migliore valorizzazione. Durante le ore di critica e valutazione, si apprendono i metodi per definire l’opera d’arte, sia moderna che contemporanea, e farla comprendere al pubblico dei non addetti ai lavori.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: la definizione del bene artistico; l’analisi di qualità; la valutazione tecnica; il ruolo del curatore d’arte; la tutela artistica. 


SISTEMA DELL’ARTE: il mondo dei Beni Culturali è determinato da norme proprie, spesso distoniche rispetto agli altri settori economici. Conoscere i meccanismi che regolano l’apprezzamento di una nuova tendenza artistica, il rapporto tra artista, circuito espositivo, mezzi di comunicazione, curatori e critici è fondamentale per introdursi in questo settore lavorativo. Ogni bene culturale viene analizzato secondo griglie interpretative che ne determinano il valore artistico, storico ed economico.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: la distinzione fra l’oggetto d’arte, d’artigianato o storico; l’analisi del mercato dei beni culturali; il bene artistico come bene economico; la teoria del morbo dei costi.


MODELLI DI GESTIONE: per capire cos’è oggi il mondo dell’arte è fondamentale comprendere e far propri alcuni parametri d’orientamento: è necessario studiare il settore dal punto di vista dei vari protagonisti, ossia gli artisti, i collezionisti, il ruolo delle gallerie e dei curatori. Viene analizzata l’offerta artistica distinguendo tra mode e neo-avanguardie, fornendo i parametri per individuare la qualità, soprattutto in ambito di arte contemporanea. Vengono approfondite, inoltre, le regole di base per comporre un testo critico e una recensione.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: la gestione dei rapporti con gli artisti e i collezionisti; le tendenze del mercato nell’arte contemporanea; il ruolo dei media tradizionali e social; i parametri di scrittura critica.


COMUNICAZIONE ED EDITING: la differenza tra sponsor e patrocinio, come farne richiesta, come comporre e promuovere il comunicato stampa relativo a un progetto culturale o a un evento espositivo sono tra i principali argomenti trattati in questa materia. Vengono, inoltre, analizzati i principi fondamentali della promozione curatoriale attraverso l’adozione di strumenti informatici per la composizione e la diffusione della comunicazione. È prevista infine l’acquisizione di competenze tecniche per la realizzazione degli apparati grafici, come locandine, pannelli e inviti.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: la comunicazione dal prodotto cartaceo al digitale; il piano di comunicazione sui social media; la crisi della stampa tradizionale; i materiali tra estetica e informazione.


LEGISLAZIONE E GESTIONE AMMINISTRATIVA: per lavorare nel mondo dei Beni Culturali è fondamentale conoscere le norme legislative che lo governano, sia riguardanti l’arte storicizzata, che le tendenze contemporanee ed emergenti. Inoltre, in questa materia si prendono in considerazione le competenze amministrative necessarie per l’organizzazione dell’attività professionale, come l’accordo di trasferimento, il contratto di prestazione professionale, l’accordo di curatela o la richiesta di spazio espositivo.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: il codice dei beni culturali e i suoi aggiornamenti; gli strumenti di tutela amministrativa; le società, le associazioni e le fondazioni; gli adempimenti legali per l’esposizione artistica.


PROPEDEUTICA: per il partecipante in possesso dei requisiti minimi indispensabili per accedere al piano formativo primario, ma non in possesso di un curriculum specifico in Storia dell’Arte e/o in Beni Culturali (o discipline equipollenti), e per chi volesse affrontare un efficace ripasso dei fondamenti delle discipline artistiche, è a disposizione un corso aggiuntivo di circa dodici ore intensive, non obbligatorio e su prenotazione.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: il Romanico e il Dolce Stil Novo; il ‘300 e il Gotico Internazionale; l’Umanesimo e il Barocco; il XX° Secolo e le nuove tendenze.


WEBINAR SINCRONO

Per quanto riguarda gli la modalità di fruizione dei corsi, è possibile seguire le lezioni sia in aula (altamente consigliato) sia tramite webinar (per circa l’80% del monte ore a seconda dei moduli) al fine di consentire soprattutto ai fuori sede e ai lavoratori un agevole partecipazione. Resta comunque necessario, per le parti pratiche, seguire in aula.

METODOLOGIA DI STUDIO

Per perseguire un approccio formativo professionale e non meramente didattico, la metodologia non può prevedere soltanto lezioni frontali. A queste, in ogni caso fondamentali per approfondire argomenti indispensabili per lo specifico lavoro delle varie aree di specializzazione, si aggiungono importanti approfondimenti didattici che permettono ai partecipanti di testare sul campo le reali possibilità professionali offerte dal settore dell’arte. Per questo, sono programmati incontri con artisti, tavole rotonde con esperti (curatori, allestitori, art ambassador) e appuntamenti in varie realtà espositive. Sono previste, inoltre, visite tecnico-scientifiche presso musei e mostre temporanee volte all’analisi approfondita dei metodi di esposizione. Tutte le attività di formazione relative al Programma Formativo Primario, variamente configurate secondo le diverse funzioni, sono finalizzate alla progettazione, la pianificazione, l’organizzazione e la gestione di un evento culturale che sarà realizzato a firma e responsabilità esclusiva del partecipante del corso.

PERIODO E SEDI

Per quanto riguarda gli appuntamenti relativi ai moduli di specializzazione, i calendari sono concordati direttamente con i partecipanti in funzione delle esigenze formative e logistiche e sono programmati all’atto dell’iscrizione. Le lezioni avranno luogo presso lo spazio espositivo di ART G.A.P., in Via Santa Maria in Monticelli, 66 a Roma. La data di avvio dei programmi di specializzazione è a partire dal primo lunedì utile del mese in corso.

La sede è facilmente raggiungibile sia dalla Stazione Termini che dalla fermata della metropolitana. Durante il corso potranno essere previsti incontri aggiuntivi, compresi nella quota di partecipazione, le cui sedi saranno tempestivamente comunicate. ART G.A.P. si riserva di modificare date e orari delle lezioni qualora coincidano con festività o impegni dell’Associazione. La frequenza, durante le due settimane di lezioni frontali, è obbligatoria per conseguire l’attestato finale di partecipazione. Eventuali imprevisti a giustificazione delle assenze, che non potranno superare il 15% delle lezioni, dovranno essere tempestivamente comunicati alla Segreteria.

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEI MODULI DI SPECIALIZZAZIONE

In linea con la metodologia di personalizzazione dei percorsi formativi adottata dall’ART G.A.P., e nell’ottica del raggiungimento dei migliori standard di apprendimento, il calendario dei moduli specialistici è concordato personalmente con il partecipante, in accordo con le esigenze professionali e lavorative manifestate. Le sessioni formative giornaliere hanno una durata pari a quattro ore, allo scopo di garantire la piena comprensione delle tematiche affrontate con il personale docente.

COSTO DI PARTECIPAZIONE

Il costo di partecipazione relativo al singolo Modulo di Specializzazione è pari a € 300 ed è quindi variabile in funzione della scelta delle diverse aree tematiche da parte del candidato. Per iscriversi, dopo aver ricevuto dalla Segreteria il certificato di ammissione, è necessario versare la quota di iscrizione pari a € 100. La quota di iscrizione dovrà essere versata entro e non oltre il decimo giorno a seguito della conferma, da parte di ART G.A.P., dell’idoneità alla frequentazione. La restante quota di partecipazione potrà essere versata, nella modalità prescelta dal candidato, entro la fine del periodo formativo, senza altri costi aggiuntivi.

MODALITÀ DI ACCESSO

L’ammissione diretta ai moduli di specializzazione è consentita previa valutazione, da parte del personale docente, del grado di competenza e preparazione del candidato sulle principali tematiche del sistema dell’arte e della critica artistica.

Il percorso formativo prevede un massimo di 5 partecipanti che saranno scelti in base al curriculum da allegare alla domanda di pre-selezione e al colloquio motivazionale. Le selezioni si svolgono a ciclo continuo durante l’anno accademico in corso. Per inviare la documentazione, debitamente compilata, sono a disposizione i seguenti riferimenti:

– E-mail: formazione@artgap.it 

– Web Fax: 1782742871 

– Tel: 06 96115866

– Mobile: 349 7782748

Master di specializzazione professionale

Curatela
d’arte

Attribuzioni d’arte
e riconoscimento stilistico

Museografia
e allestimenti d’arte

Art advisory
e consulenza di mercato

Prenota un colloquio o richiedi informazioni